Il
21 settembre prenderà il via a Bologna la 7.a edizione della fortunata
manifestazione nazionale interamente dedicata alla patata, per anni considerata cibo povero ed ora
riconosciuta come un tubero di pregio, ricco di preziose qualità nutrizionali e
gastronomiche.
Crema di patate con biscotto di Parmigiano - Ph G.Porisini |
La
patata di Bologna, l'unica DOP in Europa, per tutta la settimana sarà al centro
di manifestazioni che vedranno impegnate istituzioni e categorie professionali,
coordinate da Ascom, promotore della manifestazione. La kermesse si aprirà con
la serata di Gala nella prestigiosa cornice del Royal Hotel Carlton, dove
grandi chef di oltre 20 ristoranti insieme a panificatori, sfogline, pasticceri
e salumieri mostreranno la grande
versatilità della patata in ogni ambito gastronomico. Per
tutta la settimana 120 ristoranti proporranno ai turisti piatti speciali a base
di patata, che si ritroverà anche nel pane e
nelle brioches in vendita nei panifici e nelle pasticcerie.
Novità
di questa edizione è la partecipazione del Mercato di Mezzo che in ogni
stallo interno alla corte proporrà uno speciale menu a base di patata, in
abbinamento a pregiate birre artigianali Baladin. In chiusura delle giornate, il 25, 26 e 27
settembre - tra gusto e musica - lo Street Food della Patata nella corte
di Palazzo Re Enzo, degustazioni da passeggio in assaggio dalla mattina a sera
inoltrata, mentre al piano superiore, nel loggiato medievale, si esibiranno
alcune Rock band emergenti ed un Dj Set per i più giovani. Per
tutta la settimana sarà in vendita la maglietta Tutti per uno Nettuno per
tutti con i disegni di
Bonvi, prodotta da il Resto del Carlino (main sponsor di Patata in Bo) per il
restauro del “Gigante”.
Clara
Cremonini