Tamara, Nicole, Diana, Clarissa, Priscilla... Non si tratta di avvenenti fanciulle, ma di alcune fra le 140 mucche di razza Bruna Alpina, Grigio Alpina e Rendena che abitano in una delle quattordici malghe distribuite sul territorio della Valsugana e del Lagorai. Anche quest'anno in questo angolo di Trentino si può stringere amicizia con questi animali grazie all'iniziativa “Adotta una mucca”. Dall’apposito depliant o direttamente dal sito dell’Apt è possibile sceglierne una: ciascuna possiede una carta d’identità con fotografia di riconoscimento, nome proprio e nome del malghese che la accudisce, data di nascita, razza ed indicazioni per raggiungere la malga che la ospita.
Aderire al progetto è semplice: al costo di 60 euro, 10 dei quali vengono devoluti in beneficenza, mentre la rimanente parte è destinata alla malga per il mantenimento estivo della mucca, si può adottare a distanza un bovino. I "genitori" potranno degustare poi una serie di prodotti caseari per un valore equivalente alla quota versata, confezionati con il latte della mucca. Formaggi freschi e stagionati, gustosissime ricotte, burro, tosèla e latte fresco sono soltanto alcune delle eccellenze casearie che potranno essere scoperte.
L’unico onere è quello di andare a ritirarle direttamente alla malga: questa gita in montagna diventerà quindi un’occasione per conoscere la proprio animale ed il malgaro che l’ha accudita durante il periodo di alpeggio, nonché per ammirare paesaggi di rara bellezza.
All'iniziativa “Adotta una mucca” se ne affiancano altre, anch'esse proposte dall'Apt della Valsugana. Fra queste spicca "Consumiamo più prodotti trentini", che consente di esplorare il territorio per scoprirne i sapori tipici e aumentare così la consapevolezza dell’importanza di un’alimentazione sana e genuina. Per ogni prodotto presentato nel progetto viene offerta infatti la possibilità di visitare le aziende e apprendere, direttamente dai produttori, le tecniche di lavorazione e di trasformazione delle materie prime. I negozi che sostengono questa "filiera corta" sono protagonisti del progetto "Prodotti a km 0: dal produttore al consumatore", in stretta collaborazione con La Strada del Vino e dei Sapori di Trento e Valsugana.
Infine, per favorire la promozione della produzione agricola, il rispetto dell’ambiente, ma anche il recupero delle tradizioni locali, è nata l’idea del "Malghese per un giorno", che consente di vivere un’intera giornata in quota, scoprendo gli antichi mestieri. Ogni martedì, dal 15 giugno al 14 settembre, si può prendere parte a questo vero e proprio viaggio nel tempo e nella natura.
Info: www.valsugana.info